Insegnante Antonella Boni

Insegnante danza classica, punte e repertorio

Formazione e attività professionale Antonella Boni

Antonella BONI, nata a Roma si è formata presso la Scuola del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Attilia Radice.
Ha conseguito il Diploma di danza il 20 giugno 1971 con il punteggio di voti 20 su 20, ed ha avuto il diritto ad un anno di perfezionamento presso la suddetta scuola, riportando al tradizionale “Passo d’Addio” il punteggio di voti 20 su 20.
Solista di ruolo nel 1979 ha svolto ruoli di questa categoria sin dal 1971, quando era ancora nella scuola di danza.
Come prima ballerina, ha iniziato nel 1979 con il balletto “Tema e variazioni” di Roland Petit, ballando con il primo ballerino ospite della compagnia di Roland Petit, Luigi Bonino.
In seguito ha interpretato ruoli, come prima ballerina in spettacoli quali:

“La Bella Addormentata nel Bosco” di Andrè Prokovski, nel ruolo
della “Fata del Lillà”
“Il Lago dei cigni”di Poliakov, ruolo il “Pas de trois”.
“La Silphide” di Pierre Lacotte, ruolo di “Effie”.
“Les Biches” di B. Nijska, ruolo “La Donna in Blu”.
“Petruska”.
“Coppelia” di Enrique Martinez, ruolo “L’Aurora”.
“Ma Pavlova” di Roland Petit, ruolo dell’Arlecchinata.
“Spartacus” di Laslo Seregi, ruolo di “Claudia”.
“Coppelia” di Enrique Martinez, ruolo di “Swanilda”.
“Gran pas de quatre” di Alicia Alonso, ruolo di Carlotta Grisi.
“Sogno di una notte di mezza estate” di Pierre Lacotte, ruolo di Elena.
“La strada” di Mario Pistoni, ruolo di “Gelsomina”.
“Boite a joujoux” di Robert Fascilla , ruolo della Bambola.
“Aida”.
“Cenerentola” di Ben Stevenson, ruolo della “Fata madrina”.
“Lago dei Cigni” coreografia di Y. Grigorovich.
“Ricercare a nove movimenti” di Amedeo Amodio e “Graduation
Ball” di David Lichine.
“Carmina Burana” di P. Carbone.
“La Sylphide di Peter Schaufuss da August Bournonville.
“I 4 Temperamenti” coreografie di G. Balanchine.

Nei principali balletti di repertorio ha ballato come prima ballerina con “Etoiles” di fama internazionale come: Carla Fracci, Elisabetta Terabust, Ghislaine Thesmar, Diana Ferrara, Alessandra Ferri, Ekaterina Maximova, Rudolf Nureyev, Peter Schaufuss, Vladimir Vassiliev, Radu Ciuca, Denis Ganio, Luigi Bonino, Raffaele Paganini e Mario Marozzi.

In aggiunta ha partecipato a ruoli di prima ballerina in spettacoli effettuati in altri Teatri Italiani:

Teatro Morlacchi di Perugia “Don Chisciotte” e la “Bella Addormentata nel Bosco”.
Teatro Comunale di Mantova “Giselle”.
Teatro Comunale di Como “Giselle”.
A Latina il 15 Giugno 1985 ha partecipato in rappresentanza dell’Italia alla manifestazione “Stelle d’Europa”, che ha visto la partecipazione di danzatrici e danzatori appartenenti alle sei maggiori istituzioni di Danza e Musica d’Europa.

A coronamento della sua attività le sono stati attribuiti numerosi premi come: Il Gonfalone d’oro, Il Sagittario d’oro, La Minerva d’oro.

Dal 2005 si è dedicata all’insegnamento con diverse esperienze lavorative nell’ambito della danza classica. Ha collaborato con la Scuola Formazione Bartolomei occupandosi di lezioni di repertorio per il TAF (Triennio Alta Formazione) e curando i corsi intermedio e avanzato della stessa scuola. Paralellamente ha insegnato allo IALS (Lezione per professionisti).

Nell’anno accademico 2013/2014 nell’Istituto Superiore Arte Danza (ISAD) ha curato il corso avanzato impartendo anche lezioni di repertorio e rimontando per il saggio la coreografia originale del balletto “Paquita”.

Nell’anno accademico 2014/2015 invece ha collaborato con la scuola “Danza Incontro” del Maestro Franco Miseria curando i corsi primo accademico e intermedio.

E’ oltretutto Insegnante certificata di “MasterStretch”, Metodo Bodycode del Maestro Pino Carbone, conseguendo i diplomi di 1°, 2° e 3° livello presso la sede “Il Vortice” di Firenze.
Nell’aprile del 2017 è stata invitata dal Maestro Alberto Testa, illustre critico e storico della danza, insieme a grandi etoiles e coreografi (Carla Fracci, Luciana Savignano, Luigi Bonino, Amedeo Omodio) come testimone di questa meravigliosa arte a Sua Eminenza Papa Francesco.

Antonella Boni
Via C. Beccaria, 1
00013 Fonte Nuova (RM)
Tel: 069059391 - Cell: 3924384039